Impianti

Nei cinque centri di manutenzione di MA.FER, situati a Bologna, Sermide e Ferrara, Reggio Emilia, Piove di Sacco, quotidianamente vengono garantiti il corretto funzionamento dei 160 rotabili in dotazione.

MA.FER s.r.l. Società con Socio Unico, Dipendenti: 85
Sede Legale ed Amministrativa Via di Saliceto, 3 - 40128 Bologna
P. IVA e C.F. 02892571205 - CCIAA Bologna - REA n. 475624
Tribunale di Bologna - Capitale Sociale Euro 3.100.000,00 i.v.
Sottoposta alla direzione e coordinamento di TPER S.P.A. - C.F. 03182161202
PEC: pec.mafer@legalmail.it
mail: GestioneTecnicaAmministrativa@mafer-tper.it


Presso la sede di Bologna (dove risiede la direzione di MA.FER ed è anche costituita la sede legale) vengono svolte tutte le attività di gestione dell'azienda nonché la gestione ed il coordinamento delle officine di manutenzione. Il personale della sede di Bologna è anche preposto alla gestione di tutte le attività proprie delle funzioni I, II e III del Soggetto Responsabile della Manutenzione (secondo le linee guida ANSF rev. 01 del 16/10/2015).

L’officina di Sermide effettua operazioni di manutenzione preventiva sia di 1° livello sia di 2° livello nonché di manutenzione correttiva; il parco del materiale rotabile su cui opera principalmente l’officina e per il quale svolge la funzione IV del Soggetto Responsabile della Manutenzione (secondo le linee guida ANSF rev. 01 del 16/10/2015) Ã¨ costituito da:

  • Automotrici di tipo Aln668/663 e relativi rimorchi (Ln778/880) di produzione Fiat
  • DMU ATR220 di produzione Pesa
  • Carrozze doppio piano Vivalto
  • Locomotive E464 di costruzione Bombardier

Presso l'officina di Sermide vengono anche svolte attività di rigenerazione di componentistica revisionabile fuori opera (ad. es. carrelli).

Il punto di manutenzione corrente di Ferrara (supportato dall’officina di Sermide) effettua operazioni di manutenzione preventiva di 1° livello e di manutenzione correttiva; il parco del materiale rotabile su cui opera principalmente l’officina e per il quale svolge la funzione IV del Soggetto Responsabile della Manutenzione (secondo le linee guida ANSF rev. 01 del 16/10/2015) è costituito da:

  • Carrozze doppio piano Vivalto
  • Locomotive E464 di produzione Bombardier

L’officina di Bologna Roveri effettua operazioni di manutenzione preventiva di 1° livello e di manutenzione correttiva; il parco del materiale rotabile su cui opera principalmente l’officina e per il quale svolge la funzione IV del Soggetto Responsabile della Manutenzione (secondo le linee guida ANSF rev. 01 del 16/10/2015) è costituito da:

  • EMU ETR350 di produzione Stadler

L’officina di Reggio Emilia effettua operazioni di manutenzione preventiva sia di 1° livello sia di 2° livello nonché di manutenzione correttiva; il parco del materiale rotabile su cui opera principalmente l’officina e per il quale svolge la funzione IV del Soggetto Responsabile della Manutenzione (secondo le linee guida ANSF rev. 01 del 16/10/2015) è costituito da:

  • Automotrici di tipo Aln668/663 e relativi rimorchi (Ln778/880) di produzione Fiat
  • Automotrici di tipo Aln72422 di produzione Fiat
  • DMU ATR220 di produzione Pesa
  • Locomotive a trazione diesel per il trasporto merci

Presso la sede in Via del Lazzaretto 16, Bologna (BO), CAP 40131, MA.FER si occupa della manutenzione delle unità del sistema di trasporto Marconi Express (People Mover), che collega la stazione centrale di Bologna con l’aeroporto Guglielmo Marconi.

Impianti

Sede di Lazzaretto

Presso la sede in Via del Lazzaretto 16, Bologna (BO), CAP 40131, MA.FER si occupa della manutenzione delle unità del sistema di trasporto Marconi Express (People Mover), che collega la stazione centrale di Bologna con l’aeroporto Guglielmo Marconi.

Sede Centrale di Bologna

Presso la sede di Bologna (dove risiede la direzione di MA.FER ed è anche costituita la sede legale) vengono svolte tutte le attività di gestione dell'azienda nonché la gestione ed il coordinamento delle officine di manutenzione. Il personale della sede di Bologna è anche preposto alla gestione di tutte le attività proprie delle funzioni I, II e III del Soggetto Responsabile della Manutenzione (secondo le linee guida ANSF rev. 01 del 16/10/2015).

Officina di Sermide

L’officina di Sermide effettua operazioni di manutenzione preventiva sia di 1° livello sia di 2° livello nonché di manutenzione correttiva; il parco del materiale rotabile su cui opera principalmente l’officina e per il quale svolge la funzione IV del Soggetto Responsabile della Manutenzione (secondo le linee guida ANSF rev. 01 del 16/10/2015) Ã¨ costituito da:

  • Automotrici di tipo Aln668/663 e relativi rimorchi (Ln778/880) di produzione Fiat
  • DMU ATR220 di produzione Pesa
  • Carrozze doppio piano Vivalto
  • Locomotive E464 di costruzione Bombardier

Presso l'officina di Sermide vengono anche svolte attività di rigenerazione di componentistica revisionabile fuori opera (ad. es. carrelli).

Punto di Manutenzione Corrente di Ferrara

Il punto di manutenzione corrente di Ferrara (supportato dall’officina di Sermide) effettua operazioni di manutenzione preventiva di 1° livello e di manutenzione correttiva; il parco del materiale rotabile su cui opera principalmente l’officina e per il quale svolge la funzione IV del Soggetto Responsabile della Manutenzione (secondo le linee guida ANSF rev. 01 del 16/10/2015) è costituito da:

  • Carrozze doppio piano Vivalto
  • Locomotive E464 di produzione Bombardier

Officina di Bologna Roveri

L’officina di Bologna Roveri effettua operazioni di manutenzione preventiva di 1° livello e di manutenzione correttiva; il parco del materiale rotabile su cui opera principalmente l’officina e per il quale svolge la funzione IV del Soggetto Responsabile della Manutenzione (secondo le linee guida ANSF rev. 01 del 16/10/2015) è costituito da:

  • EMU ETR350 di produzione Stadler

Officina di Reggio Emilia

L’officina di Reggio Emilia effettua operazioni di manutenzione preventiva sia di 1° livello sia di 2° livello nonché di manutenzione correttiva; il parco del materiale rotabile su cui opera principalmente l’officina e per il quale svolge la funzione IV del Soggetto Responsabile della Manutenzione (secondo le linee guida ANSF rev. 01 del 16/10/2015) è costituito da:

  • Automotrici di tipo Aln668/663 e relativi rimorchi (Ln778/880) di produzione Fiat
  • Automotrici di tipo Aln72422 di produzione Fiat
  • DMU ATR220 di produzione Pesa
  • Locomotive a trazione diesel per il trasporto merci